Siamo entusiasti di annunciare il lancio ufficiale del sito web del progetto HIKE! Questa nuova piattaforma costantemente in progress contiene informazioni dettagliate sui percorsi che compongono il progetto, sulle escursioni gratuite in programma dopo l’estate 2024 e sulle attività previste nei tre Paesi coinvolti nel progetto. Qui i partecipanti troveranno mappe dei percorsi, orari degli eventi e procedure di registrazione. La sezione news inoltre raccoglierà aggiornamenti, approfondimenti e materiali educativi su abitudini e stili di vita sani, mentre la sezione media presenterà foto e video degli eventi.
I tre partner principali del progetto HIKE sono:
Culture Routes Society è un’organizzazione no-profit turca specializzata nella creazione e nella manutenzione di percorsi a lunga distanza per passeggiate a piedi, in bicicletta e a cavallo. Gestisce più di 20 percorsi di trekking locali e internazionali di lunga distanza che soddisfano i diversi interessi degli appassionati di escursionismo.
Paths of Greece è cooperativa sociale dedicata alla promozione del patrimonio culturale greco e alla conservazione dell’ambiente attraverso i sentieri escursionistici. Si occupa di progettare, realizzare e promuovere percorsi basati su sentieri storici, adattati alle esigenze moderne.
European Association of the Via Francigena ways (EAVF) è l’associazione che si occupa alla promozione della Via Francigena, l’itinerario culturale che si estende per oltre 3.000 km unendo Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia.
L’obiettivo del progetto è quello di guidare i partecipanti lungo questi tre iconici sentieri europei, promuovendo stili di vita più sani e attivi attraverso eventi escursionistici aperti a tutti. Il calendario di HIKE prevede escursioni nelle seguenti date:
Settembre 2024 in Italia sulla Via Francigena per esplorare il bellissimo tratto di sentiero nella soleggiata regione italiana della Puglia. I due weekend escursionistici si svolgeranno sulle tappe costiere dell’itinerario, da Bari a Monopoli e da Torre Canne (Fasano) a Brindisi, e comprenderanno attività culturali, sportive e gastronomiche. Per maggiori dettagli sul programma clicca qui.
Ottobre 2024 in Grecia sulla Via Egnatia per scoprire la Via Egnatia, dove rintracciare i resti di questa antica strada progettata dai Romani. Esploreremo insieme i tratti che coprono Edessa, Prophitis Ilias e Arnissa, con cascate mozzafiato, laboratori interattivi e visite culturali a importanti siti del patrimonio industriale. Per maggiori dettagli sul programma clicca qui.
Novembre 2024 in Turchia sulla Via della Tolleranza per un viaggio unico attraverso i paesaggi che hanno plasmato le civiltà, tra storia e natura. Tra gli punti forti del percorso, Izmit e Kayalar, gli incantevoli villaggi di Servetiye e Kırıntı e gli antichi acquedotti vicino al Parco Gölkay. Per maggiori dettagli sul programma clicca qui.
A presto con tutti i dettagli e le modalità di iscrizione!
Pictures via Unsplash