Il progetto HIKE è stato presentato alla 21ª edizione di Fa’ la Cosa Giusta!, la principale fiera nazionale dedicata agli stili di vita sostenibili, al turismo responsabile e all’innovazione sociale. Organizzata da Terre di mezzo, nota casa editrice specializzata in guide per cammini, la fiera si è svolta a Milano dal 14 al 16 marzo 2025, attirando oltre 52.000 visitatori, tra professionisti, enti pubblici e sostenitori della sostenibilità provenienti da tutta Italia.
La fiera ha offerto anche l’occasione per condividere i dati aggiornati sul turismo lento in Italia. Terre di mezzo ha presentato il suo dossier 2024, rivelando che oltre 191.000 camminatori hanno percorso uno o più itinerari italiani nell’ultimo anno, con un aumento del 29% rispetto al 2023. Questi numeri testimoniano un crescente interesse nazionale per la mobilità dolce e il viaggio sostenibile. Le motivazioni che spingono a mettersi in cammino sono molteplici: il contatto con la natura, il miglioramento della salute fisica, la ricerca di benessere mentale ed emotivo, la scoperta di nuovi territori e la possibilità di incontrare nuove persone.
Allo stand della Regione Puglia—regione ospitante di due weekend di escursioni HIKE in Italia—Simona Spinola, Responsabile della Comunicazione del progetto HIKE, ha illustrato i principali risultati raggiunti, ponendo l’accento sul contributo del progetto alla sostenibilità. La presentazione si è svolta nell’ambito del programma curato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), uno dei partner del progetto. Durante i tre giorni della fiera, AEVF ha gestito uno stand dedicato e organizzato diversi incontri per promuovere il valore degli itinerari culturali, del turismo lento e del benessere, incluso il progetto HIKE.
HIKE promuove il cammino come modalità di viaggio a basso impatto ambientale, rafforzando i principi del turismo sostenibile: calcolando la distanza percorsa a piedi dai partecipanti, in alternativa allo stesso tragitto in automobile, si stima un risparmio di circa 924 kg di emissioni di CO₂! Organizzando eventi lungo itinerari culturali esistenti, il progetto valorizza le aree rurali e periurbane, contribuendo alla decongestione delle mete turistiche più affollate e rilanciando le economie locali.
Grande attenzione è stata data all’approccio olistico a 360° di HIKE, che unisce attività fisica, scoperta culturale, partecipazione comunitaria e consapevolezza ambientale. I visitatori dello stand sono stati invitati a scoprire come gli itinerari culturali possano diventare strumenti per la promozione della salute pubblica e per lo sviluppo di un turismo sostenibile, dimostrando come il camminare possa contribuire a territori più inclusivi, sani e resilienti.
Maggiori informazioni sull’evento: Fa’ la Cosa Giusta! 2025 – La grande festa della Via Francigena


